Al via il percorso per tutti i gruppi parrocchiali e ACR in preparazione alla Festa della Pace che si terrà il 5 febbraio 2023 presso l’Istituto La Salle (scarica QUI il programma).
Accogliendo l’invito del papa, vogliamo tutti allenarci alla Pace
Link per scaricare il programma della festa Festa della Pace 2023
Link per scaricare il pdf del Sussidio Sussidio del Mese della Pace 2023
Come funziona il Sussidio?
Troverete i percorsi delle guide nazionali divisi per le 3 fasce d’età, ma potete attingere a quello che preferite, secondo la vostra sensibilità e quella del vostro gruppo.
Ai percorsi che trovate in questo Sussidio, potete aggiungere anche gli spunti del sussidio nazionale che trovate a questo link (pagine 21 -26).
Noi consigliamo di incentrare il cammino su incontri e testimonianze di realtà del vostro territorio che sappiano “fare squadra”: possono essere contesti non necessariamente sportivi, l’importante è che si occupino di inclusione, che lavorino perché non ci siano “giocatori di serie B”, che creano rete…
Dopo aver ascoltato le storie, proponiamo ai ragazzi di raccontarle a loro volta, riassumendole su un cartellone. L’obiettivo è porre l’accento sul ruolo fondamentale di ogni componente della squadra/realtà d’integrazione ascoltata: per fare ciò si potrebbe scattare una “foto di squadra” e indicare il ruolo di ognuno. Chi è il capitano? Chi corre più di tutti? Chi motiva la squadra?
Il percorso nazionale prevede il classico schema IN 3 FASI:
– Studio: i ragazzi riflettono sugli atteggiamenti che creano la pace o incontrano realtà che fanno squadra perché non ci siano giocatori di serie B.
– Animazione: i ragazzi si attivano per far conoscere quanto scoperto attraverso la preparazione del materiale per la Festa della Pace e l’individuazione di un progetto.
– Servizio: si coinvolge la propria comunità parrocchiale attorno al progetto elaborato e ci si attiva per esso.
Nella programmazione è importante tenere presente cosa occorre per la Festa, in modo da poter gestire al meglio i tempi e riuscire a preparare i materiali necessari per la buona riuscita della Festa. Ecco che l’occorrente per la Festa:
Alla festa i gruppi parrocchiali sono invitati a condividere il percorso del Mese della Pace, portando con loro:
un cartellone di stile “sportivo” che presenti il lavoro del mese.
– Il cartellone andrà caratterizzato come la rappresentazione di una squadra sportiva se si è incontrato una realtà del territorio (vedi sezione “Proposte per il cammino”). Si potrà ad esempio presentarla con una grande “foto di squadra”, accanto a cui si collocano didascalie per presentare i componenti, i ruoli, le strategie…; oppure si possono raffigurare i componenti con tante figurine sotto cui scrivere i ruoli… usate la fantasia!
– Se invece si è lavorato sugli atteggiamenti che allenano alla pace, il cartellone potrà essere la rappresentazione degli stessi come esercizi fisici (tipo libro di ginnastica o cartelli di un “percorsi vita” …).
• Tutto ciò che può rendere più bella la nostra location o caratterizzare i ragazzi del gruppo secondo il tema dell’anno.
Maggiori info nel Sussidio, scaricabile qui Sussidio Mese della Pace 2023
Ecco il Programma del 5 febbraio 2023:
Buon percorso di Pace, ci vediamo alla Festa!
L’equipe ACR